Andora
Ultimo aggiornamento della pagina: 6 giugno 2025
|
Da: Dion Protani
|
Related links
Panoramica
Panoramica su Andora
Andora è una località turistica situata sulla Riviera di Ponente, nella provincia di Savona, lungo la costa ligure. Con una popolazione di circa 7.500 abitanti, il paese è particolarmente apprezzato per la sua ampia spiaggia sabbiosa, adatta sia alle famiglie che ai giovani, e per il suo moderno porto turistico, uno dei più attrezzati della zona. Il clima mite, tipico di questa parte della Liguria, la rende una meta ideale durante tutta la stagione estiva.
Il cuore di Andora si sviluppa tra il lungomare, costeggiato da piste ciclabili e palme, e il centro storico, situato su una piccola altura dove si trovano i resti del Castello di Andora e la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, due importanti testimonianze medievali. Un altro punto di riferimento culturale è Palazzo Tagliaferro, sede di mostre d’arte e attività culturali durante tutto l’anno.
Andora è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Riviera ligure. A pochi chilometri si trovano Laigueglia, con le sue case color pastello e le spiagge attrezzate, Alassio, famosa per il muretto e i negozi eleganti, Cervo, un borgo storico arroccato con splendida vista sul mare, e San Bartolomeo al Mare, ideale per passeggiate sul lungomare e mercatini estivi.
Il cuore di Andora si sviluppa tra il lungomare, costeggiato da piste ciclabili e palme, e il centro storico, situato su una piccola altura dove si trovano i resti del Castello di Andora e la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, due importanti testimonianze medievali. Un altro punto di riferimento culturale è Palazzo Tagliaferro, sede di mostre d’arte e attività culturali durante tutto l’anno.
Andora è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Riviera ligure. A pochi chilometri si trovano Laigueglia, con le sue case color pastello e le spiagge attrezzate, Alassio, famosa per il muretto e i negozi eleganti, Cervo, un borgo storico arroccato con splendida vista sul mare, e San Bartolomeo al Mare, ideale per passeggiate sul lungomare e mercatini estivi.
Come Arrivare
Come Arrivare a Andora
Andora è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, rendendola una meta ideale per una vacanza estiva sulla Riviera di Ponente. La cittadina si trova lungo la Strada Statale Aurelia (SS1) e a breve distanza dal casello di Andora sull’Autostrada A10 Genova–Ventimiglia, che collega tutta la costa ligure con la Francia da un lato e con Genova dall’altro.
Per chi viaggia in treno, Andora dispone di una stazione ferroviaria situata in posizione comoda, a circa 1 km dal lungomare. La linea è la Genova–Ventimiglia, con treni regionali frequenti che collegano Andora alle principali città della Liguria come Savona, Albenga, Imperia, Sanremo e Genova, oltre che con il confine francese.
Sono disponibili anche autobus locali, soprattutto durante la stagione estiva, che collegano la stazione al centro città, alle spiagge e ad alcune località vicine.
Per chi viaggia in treno, Andora dispone di una stazione ferroviaria situata in posizione comoda, a circa 1 km dal lungomare. La linea è la Genova–Ventimiglia, con treni regionali frequenti che collegano Andora alle principali città della Liguria come Savona, Albenga, Imperia, Sanremo e Genova, oltre che con il confine francese.
Sono disponibili anche autobus locali, soprattutto durante la stagione estiva, che collegano la stazione al centro città, alle spiagge e ad alcune località vicine.
Dove Parcheggiare
Dove Parcheggiare a Andora
Trovare parcheggio ad Andora durante i mesi estivi può essere impegnativo, soprattutto nelle zone vicine al mare. Tuttavia, la città dispone di diverse aree di sosta sia gratuite che a pagamento, distribuite tra il centro, il lungomare e le zone residenziali.
Uno dei parcheggi più comodi si trova in Via Sant'Angela Merici, a pochi minuti a piedi dalla spiaggia e dal centro. È a pagamento nei mesi estivi, con tariffe orarie. Altri parcheggi a pagamento si trovano lungo Via Aurelia e nelle vie parallele al lungomare.
Per chi cerca un’opzione gratuita, ci sono posti liberi nelle vie interne, come Via Cavour e Via Risorgimento, ma è consigliabile arrivare presto al mattino, soprattutto nei fine settimana. Alcune strutture ricettive offrono anche parcheggio riservato per i clienti, quindi conviene informarsi al momento della prenotazione.
Uno dei parcheggi più comodi si trova in Via Sant'Angela Merici, a pochi minuti a piedi dalla spiaggia e dal centro. È a pagamento nei mesi estivi, con tariffe orarie. Altri parcheggi a pagamento si trovano lungo Via Aurelia e nelle vie parallele al lungomare.
Per chi cerca un’opzione gratuita, ci sono posti liberi nelle vie interne, come Via Cavour e Via Risorgimento, ma è consigliabile arrivare presto al mattino, soprattutto nei fine settimana. Alcune strutture ricettive offrono anche parcheggio riservato per i clienti, quindi conviene informarsi al momento della prenotazione.
Spiagge
Spiagge: Libere e Attrezzate
La spiaggia principale di Andora si estende per oltre un chilometro lungo il litorale sabbioso del paese, ed è una delle più ampie della Riviera di Ponente. La costa è ben organizzata e suddivisa tra stabilimenti balneari attrezzati e tratti di spiaggia libera, accessibili a tutti.
Gli stabilimenti balneari offrono servizi come lettini, ombrelloni, docce, bar, ristoranti e aree giochi per bambini. Molti sono aperti da giugno a settembre e si trovano lungo il Lungomare Amerigo Vespucci, facilmente raggiungibile a piedi dal centro. Tra i più conosciuti ci sono il Bagni Tortuga, i Bagni U Nettunu e i Bagni Colombo.
Le spiagge libere si trovano agli estremi della baia e in alcuni punti tra gli stabilimenti. Sono indicate con cartelli e hanno accesso gratuito, anche se con servizi limitati. Alcune aree libere dispongono di docce pubbliche e passerelle per disabili. È importante arrivare presto nei mesi di punta, poiché questi tratti si riempiono rapidamente.
La sabbia è fine e dorata, l’ingresso in mare è graduale, rendendo le spiagge adatte anche ai bambini. In alcune zone è possibile accedere con i cani, ma solo negli orari consentiti e secondo il regolamento comunale.
Gli stabilimenti balneari offrono servizi come lettini, ombrelloni, docce, bar, ristoranti e aree giochi per bambini. Molti sono aperti da giugno a settembre e si trovano lungo il Lungomare Amerigo Vespucci, facilmente raggiungibile a piedi dal centro. Tra i più conosciuti ci sono il Bagni Tortuga, i Bagni U Nettunu e i Bagni Colombo.
Le spiagge libere si trovano agli estremi della baia e in alcuni punti tra gli stabilimenti. Sono indicate con cartelli e hanno accesso gratuito, anche se con servizi limitati. Alcune aree libere dispongono di docce pubbliche e passerelle per disabili. È importante arrivare presto nei mesi di punta, poiché questi tratti si riempiono rapidamente.
La sabbia è fine e dorata, l’ingresso in mare è graduale, rendendo le spiagge adatte anche ai bambini. In alcune zone è possibile accedere con i cani, ma solo negli orari consentiti e secondo il regolamento comunale.
Cosa Fare
Cosa Fare a Andora
Durante una vacanza ad Andora, le attività non mancano, sia per chi cerca relax che per chi desidera scoprire l’entroterra ligure. Il modo più semplice per iniziare la giornata è una passeggiata lungo il Lungomare Amerigo Vespucci, con vista sul mare e accesso diretto agli stabilimenti balneari. L’area è perfetta anche per chi ama correre, andare in bicicletta o semplicemente sedersi in uno dei bar fronte mare.
Per chi è interessato alla cultura, vale la pena visitare Palazzo Tagliaferro, sede di mostre temporanee e appuntamenti artistici durante tutto l’anno. Si trova vicino al lungomare, facilmente raggiungibile a piedi dal centro.
Amanti della natura possono esplorare il Parco delle Farfalle, un’area verde attrezzata ideale per famiglie, con percorsi pedonali e spazi per picnic. Un altro itinerario interessante è la Passeggiata del Castellaro, un sentiero panoramico che conduce alla parte alta del paese, dove si trovano i resti del Castello di Andora e la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, affacciati sulla vallata.
Infine, è possibile partecipare a eventi estivi come sagre, mercatini e concerti che si svolgono spesso in piazza o sul lungomare, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.
Per chi è interessato alla cultura, vale la pena visitare Palazzo Tagliaferro, sede di mostre temporanee e appuntamenti artistici durante tutto l’anno. Si trova vicino al lungomare, facilmente raggiungibile a piedi dal centro.
Amanti della natura possono esplorare il Parco delle Farfalle, un’area verde attrezzata ideale per famiglie, con percorsi pedonali e spazi per picnic. Un altro itinerario interessante è la Passeggiata del Castellaro, un sentiero panoramico che conduce alla parte alta del paese, dove si trovano i resti del Castello di Andora e la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, affacciati sulla vallata.
Infine, è possibile partecipare a eventi estivi come sagre, mercatini e concerti che si svolgono spesso in piazza o sul lungomare, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.
Comune di Andora
Province: Savona
Region: Liguria Population: 7,258 (in 2024 - source) Highlights: beach, marina, Palazzo Tagliaferro Size: 31 km² Close by: Laigueglia, Cervo, San Bartolomeo al Mare, Alassio Nearest train station: Andora Stazione (1.6 km from beach) Fly to: Genoa Christopher Columbus Airport (96 km) |
Dove Dormire
Dove Dormire a Andora
Andora offre diverse soluzioni per chi cerca alloggio vicino al mare, con opzioni adatte a coppie, famiglie e gruppi di amici. La maggior parte degli hotel e B&B si trova tra il centro cittadino e il lungomare, con accesso diretto alla spiaggia e ai principali servizi.
Tra le strutture più richieste ci sono gli hotel a tre stelle con vista mare e camere climatizzate, molti dei quali includono colazione, parcheggio privato e convenzioni con gli stabilimenti balneari. Alcuni B&B offrono un'atmosfera più informale e sono situati in zone residenziali tranquille, ideali per chi cerca relax a pochi minuti a piedi dal mare.
Per chi viaggia in auto, è consigliabile scegliere strutture con parcheggio incluso, poiché i posti auto pubblici possono essere limitati nei periodi di alta stagione. In alternativa, sono disponibili appartamenti in affitto e case vacanza per soggiorni più lunghi o per chi desidera maggiore autonomia.
È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando la domanda è molto alta.
Tra le strutture più richieste ci sono gli hotel a tre stelle con vista mare e camere climatizzate, molti dei quali includono colazione, parcheggio privato e convenzioni con gli stabilimenti balneari. Alcuni B&B offrono un'atmosfera più informale e sono situati in zone residenziali tranquille, ideali per chi cerca relax a pochi minuti a piedi dal mare.
Per chi viaggia in auto, è consigliabile scegliere strutture con parcheggio incluso, poiché i posti auto pubblici possono essere limitati nei periodi di alta stagione. In alternativa, sono disponibili appartamenti in affitto e case vacanza per soggiorni più lunghi o per chi desidera maggiore autonomia.
È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando la domanda è molto alta.
Dove Mangiare
Dove Mangiare a Andora
La cucina ad Andora riflette le tradizioni gastronomiche della Liguria, con un’ampia offerta di ristoranti di pesce, trattorie tipiche e pizzerie informali. I piatti più rappresentativi includono le trofie al pesto, il fritto misto di mare, la buridda, e il classico branzino alla ligure, spesso accompagnati da vini locali come il Vermentino.
Sul lungomare si trovano diversi ristoranti con terrazze vista mare, ideali per una cena al tramonto o un pranzo durante una giornata di mare. In particolare, lungo Via Aurelia e nelle strade parallele, ci sono trattorie a conduzione familiare dove si possono gustare piatti semplici ma autentici, spesso con menu turistici a prezzo fisso.
Per un pasto veloce o più economico, non mancano le pizzerie al taglio, i bar con piatti freddi, focacce e farinata. Alcuni locali offrono anche opzioni vegetariane o piatti senza glutine.
Durante l'estate è consigliabile prenotare, soprattutto nei fine settimana, vista l’elevata affluenza turistica.
Sul lungomare si trovano diversi ristoranti con terrazze vista mare, ideali per una cena al tramonto o un pranzo durante una giornata di mare. In particolare, lungo Via Aurelia e nelle strade parallele, ci sono trattorie a conduzione familiare dove si possono gustare piatti semplici ma autentici, spesso con menu turistici a prezzo fisso.
Per un pasto veloce o più economico, non mancano le pizzerie al taglio, i bar con piatti freddi, focacce e farinata. Alcuni locali offrono anche opzioni vegetariane o piatti senza glutine.
Durante l'estate è consigliabile prenotare, soprattutto nei fine settimana, vista l’elevata affluenza turistica.
Galleria Fotografica
Galleria Fotografica di Andora
Luoghi Vicini
Luoghi Vicini a Andora
Se ti trovi ad Andora per qualche giorno, hai la possibilità di visitare facilmente altre località della Riviera di Ponente, perfette per escursioni in giornata o brevi trasferte.
A soli 10 minuti di auto verso est si trova Laigueglia, un borgo marinaro con un centro storico pedonale e spiagge ben curate. Proseguendo lungo la costa si arriva a Alassio, famosa per il suo lungomare animato, il muretto con le firme dei personaggi famosi e i numerosi negozi e ristoranti.
In direzione opposta, verso ovest, si incontra il borgo medievale di Cervo, arroccato su una collina con vista panoramica sul mare e noto per la Chiesa dei Corallini. Poco più avanti si trova San Bartolomeo al Mare, con una lunga passeggiata sul lungomare e mercatini estivi.
Tutte queste destinazioni sono raggiungibili in auto in meno di 30 minuti, oppure con treni regionali dalla stazione di Andora.
A soli 10 minuti di auto verso est si trova Laigueglia, un borgo marinaro con un centro storico pedonale e spiagge ben curate. Proseguendo lungo la costa si arriva a Alassio, famosa per il suo lungomare animato, il muretto con le firme dei personaggi famosi e i numerosi negozi e ristoranti.
In direzione opposta, verso ovest, si incontra il borgo medievale di Cervo, arroccato su una collina con vista panoramica sul mare e noto per la Chiesa dei Corallini. Poco più avanti si trova San Bartolomeo al Mare, con una lunga passeggiata sul lungomare e mercatini estivi.
Tutte queste destinazioni sono raggiungibili in auto in meno di 30 minuti, oppure con treni regionali dalla stazione di Andora.
Liguria Top 10 - My Recommended Destinations in Liguria
1. Cinque Terre
2. Portofino
3. Sestri Levante
4. Camogli
5. Rapallo
6. Portovenere
7. Lerici
8. Santa Margherita Ligure
9. Genoa
10. Finalborgo
👉 Explore the Top 10 Places to Visit in Liguria
1. Cinque Terre
2. Portofino
3. Sestri Levante
4. Camogli
5. Rapallo
6. Portovenere
7. Lerici
8. Santa Margherita Ligure
9. Genoa
10. Finalborgo
👉 Explore the Top 10 Places to Visit in Liguria